Visite guidate
a Crespi d’Adda

Quando si arriva a Crespi d’Adda non si può resistere al fascino del villaggio operaio. Il richiamo all’esplorazione diventa un imperativo al quale non ci si può sottrarre. Il villaggio operaio di Crespi d’Adda non è delimitato da barriere ed è perciò sempre visitabile al pubblico. Chi lo desidera può svolgere la visita in autonomia, dotandosi dell’apposito kit acquistabile presso il Visitor Centre, oppure partecipando a una visita guidata disponibile durante il sabato, la domenica e i festivi. Quest’ultima esperienza è condotta da guide regolarmente abilitate, preparate e appassionate che faranno immergere i visitatori nell’atmosfera di Crespi d’Adda.

Villaggio operaio e Museo

Le visite guidate aperte sono disponibili da metà febbraio a novembre 2021, ogni domenica e alcuni sabati di settembre/ottobre, salvo restrizioni dettate da eventuali DPCM.
Le visite guidate al villaggio, che comprendono anche l'ingresso al Museo, si svolgono:

Sabato, nei mesi di maggio-giugno-luglio-settembre-ottobre: alle 15.30 - 16.30
Domenica, da marzo a novembre: alle 11.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00
DURATA: 1 ora e 30 minuti circa

Centrale idroelettrica

L’impianto è visitabile solo con visita guidata per ragioni di sicurezza.
Di norma la centrale idroelettrica è aperta al pubblico nei festivi nonché la prima e la terza domenica del mese, da marzo a novembre, salvo restrizioni dettate da eventuali DPCM.
Di seguito il dettaglio delle date di apertura 2021 della Centrale Idroelettrica:
16 maggio
2-6-20 giugno / 4-18 luglio / 1 agosto
5-19 settembre / 3-17 ottobre / 1-7-21 novembre
Le visite guidate partono nei seguenti orari: 14.00 - 14.30 - 15.00 - 15.30 - 16.00 - 16.30 - 17.00 - 17.30
DURATA: 1 ora circa

Fabbrica Cotonificio

Il cotonificio è visitabile solo con visita guidata per ragioni di sicurezza. Le date di apertura al pubblico sono le seguenti:
1-2-23 maggio / 2-27 giugno / 11 luglio
10 ottobre / 14 novembre
Le visite guidate partono ai seguenti orari: 14.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00 

In autonomia

Visita Crespi d’Adda in compagnia del kit per le visite in autonomia, acquistabile presso il Visitor Centre.

Crespi d’Adda: magnifico set fotografico e cinematografico

Per effettuare riprese fotografiche, video/cinematografiche e televisive nel villaggio operaio di Crespi d'Adda, a fini commerciali (mostre, spot, video musicali, film …), è necessario richiedere un'apposita autorizzazione come da regolamento vigente “Regolamento per la realizzazione di riprese fotografiche, video/cinematografiche e televisive nel villaggio operaio di Crespi d'Adda Patrimonio Mondiale dell'Umanità”.

Modulo richiesta di concessione per la realizzazione di riprese fotografiche, video/cinematografiche e televisive nel Villaggio Operaio di Crespi d’Adda Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Clicca qui

Visite guidate per gruppi

Desideri visitare Crespi d’Adda con amici, parenti, o chi vuoi tu? I gruppi già formati possono optare per la prenotazione di una visita guidata ad hoc pensata e costruita in base in alle proprie esigenze organizzative.
Partendo dal Visitor Centre di Crespi d’Adda in corso Manzoni 18 una guida regolarmente abilitata che condurrà i partecipanti in un viaggio nella storia e nelle curiosità del villaggio operaio.

DURATA
min 1,5 ore e max 3 ore
(compatibilmente con le esigenze del gruppo)

Visite guidate per le scuole

Le visite guidate per le scuole sono un modo divertente e istruttivo per conoscere da vicino il villaggio operaio di Crespi d’Adda. Gli studenti possono approfondire il tema della Rivoluzione Industriale e i principali argomenti a esso legato, tra cui la legislazione del lavoro, la storia del lavoro minorile e femminile, le condizioni di vita e di lavoro in una fabbrica dell’Ottocento. Al termine della guida è previsto un video di approfondimento finale.

DURATA
min 1,5 ore e max 3 ore
(compatibilmente con le esigenze del gruppo)